A passo lento.
Musicanatura 2021!
Convocazione dell’Assemblea Ordinaria
La presente per convocare l’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’Associazione Ecotondo in prima convocazione per il 30 Aprile 2021 alle ore 08.00 ed in seconda convocazione per il 31 Maggio 2021 alle ore 17,00 presso la sede legale di Ecotondo, in Loc Il Tondo, 2 a Londa (Fi), giardino – (in caso di restrizioni e nel rispetto dei protocolli anti Covid 19 l’Assemblea si svolgerà a distanza in modalità telematica) per esaminare e deliberare in merito al seguente ordine del giorno:
1. Bilancio consuntivo dell’esercizio precedente: considerazioni ed approvazione
2. Bilancio preventivo dell’esercizio in corso: considerazioni ed approvazioni
3. Rinnovo Cariche Consiglio Direttivo
4. Varie ed eventuali.
Vista l’importanza degli argomenti, sollecitiamo tutti i soci ad essere presenti, oppure a delegare a terzi.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Caterina Gori
Siamo in primavera!
Ripartiamo, con la gioia di scoprire i territori intorno a noi!!
A passo lento, e in sicurezza.
Buone Feste
E’ stato complessivamente un anno molto complicato e difficile. Molti progetti sono sfumati, molti soci non sono potuti venire a trovarci.
Ma un aspetto positivo, però lo abbiamo trovato! Siamo stati sollecitati a sviluppare ingegno e creatività. A presto con nuove iniziative, tra cui REGALATEVI E REGALATE VOUCHER PER ESCURSIONI E ATTIVITA’ RIVOLTE AI SOCI.
Intanto, Buone Feste!
Un salto in marroneta!
Difficolta': T
Guida AIGAE Caterina Gori
TRE PASSI A MONTE, Percorsi alla scoperta delle montagne fiorentine
Domenica 27 Settembre 2020, “Coltiviamo la Memoria” Londa -prima della liberazione del 9 settembre 1944
Trekking con approfondimenti storici a cura di ANPI Antonio Rogai Sez. di Londa
Un percorso con partenza dal Lago di Londa per andare verso la parte alta dell’abitato e raggiungere P.zza Umberto I, poi lungo le rive dei torrenti Moscia e Rincine e ritorno al Lago.
Storie, racconti e letture drammatizzate del periodo che precede il giorno della liberazione del Paese ci accompagneranno lungo il cammino insieme a Daniele Trambusti e Carlo Visca. Brani estratti dai libri di R.Sequi, P. Batistoni, e monografie dattiloscritte delle Brigate Garibaldi Toscana (Archivi della resistenza, Fondazione Gramsci, Roma). Testimonianze storiche e drammatiche del periodo fascista e dell’occupazione tedesca.
Ritrovo ore 10,00 davanti al Centro Visita del Parco al Lago di Londa (Fi).
Itinerario ad anello di 2,5 km circa dislivello 150 mt. Difficoltà E (Medio)
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Ritorno previsto per le ore 14.00 ca
Partecipazione gratuita, Prenotazione obbligatoria
Si seguiranno le indicazioni per la mitigazione del rischio da Covid 19
Per informazioni e iscrizioni obbligatorie: associazione@forestamodellomontagnefiorentine, cell. 331 1162589
Falterona: Capo d’Arno e Lago degli Idoli
MARTEDÌ 11 AGOSTO 2020
Con partenza da Castagno d’Andrea (loc. Borbotto) nel Comune di San Godenzo, escursione al Lago degli Idoli, santuario etrusco sul Monte Falterona. Sulla via approfondimenti storici e geologici con analisi delle ipotesi legate ai ritrovamenti nel laghetto in località Ciliegeta. Sosta alla Gorga Nera per osservare la Rana temporaria e a Capo d’Arno, sorgente citata da Dante Alighieri nel XIV Canto della Divina Commedia (Purgatorio). Al rientro, pausa ristoro e visita al paese di Castagno.
Ritrovo ore 9.00 presso il Centro Visita del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, sede di Castagno d’Andrea (San Godenzo – Fi) in Via della Rota, 8
Trasferimento con auto proprie nei pressi della Fonte del Borbotto.
Guide AIGAE Caterina Gori cell 348 7375680, ecotondo@ecotondo.org
Costo dell’escursione: euro 12+ euro 2 tessera annuale Ass. Ecotondo (Statuto a disposizione su www.ecotondo.org)- Bambini euro 10.
Monte Falco e Monte Falterona
Difficoltà: Escursionistica (il percorso presenta alcuni tratti in salita con dislivello impegnativo).
Occorrente: abbigliamento e scarpe da trekking, k-way, acqua. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
Guida AIGAE Caterina Gori, cell 348 7375680, ecotondo@ecotondo.org
LA VERNA
“Non est in toto sanctior orbe mons”, “Non esiste al mondo monte più santo” riporta l’iscrizione sul’arco del portale d’ingresso al Santuario. Che dire di più?
Domenica, in “punta di piedi” proveremo ad esplorare quell’armonia e quel profondo rispetto della natura che San Francesco e l’ordine dei francescani trasmettono come insegnamento. Cammineremo intorno alla rupe tra faggi secolari, altissimi abeti bianchi e alberi di tutte le età. Attraverseremo il Bosco delle Fate e dalla cima del Monte Penna osserveremo il paesaggio che ci circonda. E ci dedicheremo del tempo per una visita, in autonomia, al notevole complesso monumentale. Natura, storia, spiritualità.
Lunghezza 10km, dislivello 300m
Guida AIGAE Caterina Gori
Abbigliamento consono al trekking, kway e scarpe con carrarmato. Consigliati i bastoncini. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
I cani sono benvenuti, ma sempre al guinzaglio e non potranno accedere al Santuario.
La prenotazione è OBBLIGATORIA e contingentata. Quota: euro 12 (+ tessera annuale socio Ass. Ecotondo, euro 2).
Si seguiranno le indicazioni per la mitigazione del rischio da Covid-19 (distanziamento interpersonale, dotazioni personali, ecc.).
Per PRENOTAZIONI e DETTAGLI mandare un messaggio WA o chiamare il numero 348 7375680.